|
e con la collaborazione di 91^ Div. 361st Rgt. Livergnano: Umberto Magnani 3805074820
Scarica il Volantino |
Si è conclusa la terza edizione di questa manifestazione un po’ atipica ma sicuramente coinvolgente ed affascinante; “Un Tuffo nella Storia 1944-2007”, finalmente senza pioggia, ha rivelato tutte le sue potenzialità mostrando al pubblico l’utilità del collezionismo per la conservazione della Memoria Storica.
|
![]() |
Finalmente! Questa è la parola che abbiamo sentito maggiormente perché finalmente il sole ha baciato il Passo del Giogo per i giorni della manifestazione, finalmente abbiamo realizzato quello che era da sempre in programma, finalmente abbiamo goduto della serata direttamente sulle postazioni, finalmente abbiamo mangiato nell’area dell’esposizione e finalmente il pubblico è potuto intervenire numeroso.
Complice il bel tempo, il Passo è stata vera meta di appassionati e curiosi i quali hanno dato vita ad un flusso continuo soprattutto durante la domenica; probabilmente diverse migliaia ma quello che colpiva di più era la grande presenza di giovani ed adolescenti.
![]() |
L’allestimento è iniziato il venerdì con la messa in posa di due cannoni inglesi da 25 Libbre, qualche tenda più grande e l’impianto audio; al sabato, mentre giungeva la maggior parte dei partecipanti, è stata la volta dell’Half Track e del controcarro da 6 Libbre mentre alcune Willys ed un Kubel erano già giunte nell’area. All’ora di pranzo tutto era pronto e il Museo a Cielo aperto poteva contare su circa 80 partecipanti; come lo scorso anno la base logistica era affidata alla Casa al Giogo poco distante dove camere con letti, bagni e docce calde erano a disposizione. Il pranzo, consumato ( finalmente ) all’aperto sotto un caldo sole, ha contribuito a rendere il tutto più amichevole e cordiale. Il pomeriggio del sabato, sotto l’incessante pellegrinare del pubblico, è passato veloce e dopo una doccia rigenerante, è stata la volta della cena sotto le stelle.
Nonostante i buoni e goliardici proclami di trascorrere la notte sul campo, solo tre hanno sfidato i cinghiali del Passo dormendo nelle postazioni; un giro notturno sulle Willys illuminati solo dalla luna e poi a letto perché nonostante la staticità dell’evento, la stanchezza era tanta.
La domenica è iniziata con una escursione nei boschi dedicata alla presa di Monte Altuzzo; con la guida esperta di Corso Boccia che oramai conosce sasso per sasso, alcuni partecipanti hanno potuto riscontrare di persona il significato della battaglia, comparando le postazioni sotto i loro occhi con quanto veniva loro narrato.
![]() |
![]() |
La giornata era migliore della precedente ed i visitatori non si sono fatti attendere; il pasto, distribuito direttamente sul campo, ha visto alcuni consumarlo direttamente nella gavetta seduti sul bordo della propria buca. Per entrambe le giornate gli effetti sonori prodotti dall’impianto del socio Sandro Checchi, hanno attirato l’attenzione dei presenti; è sempre suggestivo sentire in stereofonia effetti sonori come il passaggio delle granate di artiglieria ed i presenti non hanno mancato di scrutare nel cielo dove esse fossero.
I doverosi ringraziamenti dovrebbero comprendere tanta gente; dobbiamo iniziare con il Comune di Scarperia e la Comunità Montana del Mugello i quali hanno reso possibile questa iniziativa giunta alla terza edizione e quasi un appuntamento fisso. Anche la stampa locale ha dato ampio spazio all’evento, attribuendo il giusto spessore all’iniziativa. Per i gruppi intervenuti dobbiamo ringraziare il gruppo Clemente, Fratelli sulla Montagna, Feldgrau, Normandie44, i parmensi, Great Generation,
il REI e tutti i soci ed amici della GoticaToscana.
L’appuntamento è per il prossimo anno con nuove iniziative!
Filippo Spadi - Andrea Gatti

1)Per partecipare alla manifestazione “ Un tuffo nella Storia 2007” è necessario iscriversi mediante compilazione della “Scheda di iscrizione” che potete scaricare dal presente sito ed inviare all’organizzazione mediante posta elettronica o posta ordinaria ( stessa procedura del Raduno “I 2 Gigli” , “La strada del Cuore”, etc ).
2)L’iscrizione è subordinata al pagamento di una prescrizione di € 10 da versare mediante vaglia postale o altri metodi da concordare con il responsabile delle iscrizioni. In caso di mancata partecipazione, l’acconto non verrà restituito.
3)Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato in lunedì 10 settembre; oltre tale data l’organizzazione si riserva di accettare o meno iscrizioni.
4)La manifestazione ha comunque un numero massimo di partecipanti variabile in base alle attrezzature delle quali dispongono ed in base all’omogeneità dell’allestimento; si consiglia quindi di prenotare per tempo in particolar modo chi fosse interessato a pernottare in albergo.
5)Sono ammessi al raduno tutti i veicoli militari anteriori al 1945.
6)E’ particolarmente gradita, essendo a loro destinata, la presenza di collezionisti in uniforme storica, rievocatori, in gruppo o singoli, i quali abbiamo materiale di vario genere, originale o riprodotto, da esporre nel campo ( vedi lista delle attività ).
7)Le uniforme ammesse dovranno essere rigorosamente delle unità indicate nell’elenco “ Unità combattenti ammesse”; saranno accettati anche figuranti in uniforme senza patch divisionali purchè in tenuta consona al periodo ed al luogo. Non sono consentite uniformi politiche incluse tutte le formazioni “SS”. Fanno eccezione ai reparti combattenti i gruppi organizzati i quali riusciranno a preparare accurate piazzole sempre relative al secondo conflitto mondiale e comunque sempre autorizzate dall’organizzazione.
8)I veicoli che transiteranno sulla strada "00" dovranno essere in regola con il vigente CdS; gli altri veicoli partecipanti all’interno del campo non necessitano di essere in regola con il CDS; saranno invece diretta responsabilità del conducente e del proprietario, tutti i danni a persone o cose eventualmente causati dal veicolo. L’organizzazione declina ogni responsabilità a danni, persone o cose all’interno o all’esterno del campo.
9)Tutti i collezionisti e partecipanti possono esibire uniformi, armamenti, attrezzature in regola con le normative vigenti; ogni singolo partecipante ne risponderà singolarmente.
10)La manifestazione si svolge su di un terreno in pendenza al limitare di 2 strade bianche a non più di 150 mt dalla statale del Passo del Giogo, in prossimità dell’Albergo/Ristorante “Il Giogo”. La vegetazione verrà tagliata durante la settimana della manifestazione per evitare sgradite ricrescite.
11)Ad ogni gruppo organizzato o singoli in grado di allestire, verrà affidata una porzione di terreno in base alla tipologia delle attrezzature ed al numero di figuranti. Potranno quindi essere creati piccoli interventi per l’allestimento ( fossetti per le tende, fox holes individuali, piazzole per mitragliatrici, buche del rusco ) a patto che a termine manifestazione venga ripristinato il terreno.
12)E’ previsto l’intervento di alcuni pezzi di artiglieria e mezzi pesanti i quali potranno servire a figuranti sprovvisti di gruppo a completare le scene ( vedi lista delle scene per eventuali spunti ).
13)Tutti i partecipanti sono tenuti ad un comportamento consono alla situazione; è tassativamente vietata qualsiasi forma di violenza, molestia e qualsiasi altro comportamento irrispettoso che possa in qualche modo turbare o compromettere l’esito della manifestazione.
14)Durante l’apertura al pubblico è tassativamente vietato marciare, cantare, urlare, imprecare, tenere un comportamento irrispettoso verso il prossimo, puntare armi verso le persone; tale norma è da rispettare in qualsiasi momento in presenza di estranei.
15)Nessun figurante è tenuto a fare politica o esprimere giudizi sulla storia, locale o generale; si potranno esibire attrezzature e darne ulteriori approfondimenti.
16)L’organizzazione si riserva la facoltà di allontanare tutti coloro che non rispetteranno detto regolamento senza preavviso alcuno.
17)Tutti i partecipanti sono tenuti a seguire le indicazione del Responsabile del Campo che curerà i dettagli spostando in caso di bisogno, le aree allestite e indicando quali sono gli oggetti che non dovranno entrare nell’area del museo; si consiglia sino da ora di non indossare orologi non d’epoca, occhiali, cellulari e quanto non d’epoca.
18)Ogni gruppo e/o piazzola è responsabile degli oggetti esposti ed è quindi tenuto a preservarne l’integrità; i gruppi, a rotazione, vigileranno sul materiale. Si consiglia, in base alla lista delle attività, di portare oggetti facilmente rintracciabili ( casse di munizioni, reti mimetiche, tende ( piccole o grandi ),armi, da poter prestare ad altri collezionisti previa piccola ricevuta. L’organizzazione non risponde di furti o danneggiament.
19)Tengo a precisare che si tratta di un campo/museo della durata di 2 giorni dove i chilometri percorsi saranno pochissimi; si prega quindi di fare mente locale alle possibili attività da svolgere senza veicoli nel campo.
20)Per quanto non espressamente indicato sul presente sito, si prega di contattare l’organizzazione.
21)Durante la manifestazione, fotografi professionisti avranno il compito di scattare quante più foto possibili tenendo conto che l’argomento è “rievocazione”.
22)E’ fatto tassativo divieto di usare armi a salve, fuochi d’artificio, petardi, fumogeni e quanto altro possa allarmare forze antincendio e forze dell’ordine. E’ inoltre proibito accendere fiamme libere.
Americani
1)Postazione artiglieria con blindati ( da definire )
2)Postazione infermeria
3)Plotone mortai
4)Plotone mitraglieri
5)GI’s nelle buche con tutto l’occorrente: tendina, fornellini, fucile, munizioni, effetti personali, etc.
6)Sminatori
7)Signal Corps ( radio, telefoni da campo )
8)Comando
… date spazio alla fantasia….
Tedeschi
1)Postazione mortaio ( postazione vera esistente con n.2 mortai )
2)Allestimento rifugio ( piazzola ed ingresso rifugio esistenti ) con casse munizioni, radio, teli vari.
3)Postazioni con MG ( ne possono essere allestite diverse dal momento che c’erano ).
4)Soldati tedeschi nelle buche individuali
5)Genieri che minano
6)Comando
…. Date spazio alla fantasia…..
Non sono previste simulazione di battaglie ma vita di accampamento
![]() |
363rd Infantry Regiment (91st Infantry Division “Powder River”)
In appoggio – unità divisionali (91st Infantry Division “Powder River”)
347th Field Artillery Battalion
Company C, 316th Engineer Combat Battalion
Company C, 316th Medical Battalion
338th Infantry Regiment (85th Infantry Division “Custer”)
– unità divisionali (85th Infantry Division “Custer”)
329th Field Artillery Battalion
Company B, 310th Engineer Combat Battalion
Company B, 310th Medical Battalion
752nd Tank Battalion (Medium)
805th Tank Destroyer Battalion (Self Propelled)
84th Chemical Battalion
105th Antiaircraft Artillery Automatic Weapons Battalion
178th Field Artillery Group
178th Field Artillery Battalion
248th Field Artillery Battalion
339th Field Artillery Battalion
939th Field Artillery Battalion
423rd Field Artillery Group
697th Field Artillery Battalion
698th Field Artillery Battalion
985th Field Artillery Battalion
Fallschirm-Jäger-Regiment 12. (4. Fallschirm – Division)
Grenadier - Lehr - Brigade
Litauer-Bataillon
Infanterie-Regiment 735 (715 Infanterie – Division)
Divisions-Füsilier-Bataillon 305. (305. Infanterie - Division)
Fallschirm-Jäger-Regiment 11.
Fallschirm-Panzer-Jäger-Abteilung 4.
Fallschirm-Flak Abteilung 4.
Fallschirm-Pionier-Bataillon 4.
Fallschirm-Luftnachrichten-Abteilung 4.
Fallschirm-Sanitäts-Kompanie 41 and 42
Fallschirm-Granatwerfer-Bataillon 4.
Fallschirm-Sturmgeschütz-Brigade 11.
Fallschirm-Artillerie-Regiment 11.
Fallschirm-Granatwerfer-Bataillon 1.
Fallschirm-Luftnachrichten-Abteilung 11.
Fallschirm-Aufklärungs-Abteilung 11.
N.B.: alla destra della 85th Infantry Division erano schierate truppe britanniche della 1st Division; in appoggio all’azione del II Corpo d’Armata USA, inoltre, erano impiegati reparti del ricostituito Regio Esercito Italiano (210ª divisione) – gruppi salmerie e unità del genio.
Sono quindi ammessi fanti inglesi e truppe REI di fanteria, salmerie e genio.
| [Welcome - Benvenuti] [Le postazioni] [Persone] |